Le 4 spiagge migliori per il tuo cane

Siamo in prossimità di scegliere la meta per le vacanze della nostra famiglia e ormai quando parliamo di famiglia consideriamo sempre anche i nostri  cani. E quindi, per esempio, se decidiamo di passare le vacanze al mare, spiaggiati a prenderci il sole o fare il bagno dobbiamo fare i conti anche con gli stabilimenti balneari che permettono l’accesso o meno ai nostri amici a 4 zampe.

Per fortuna si trova quasi sempre almeno una spiaggia libera accessibile a Fido, nella quale però non troviamo nessuna comodità per il nostro riposo e relax, e siamo costretti a partire con le mani occupate da ombrellone, frigo con bibite fresche e stendere i teli a terra sulla sabbia bollente. Per chi ama il lato selvaggio della vacanza non avrà nessun problema, ma per i meno “nature free” nessuna preoccupazione perché oggi, sempre più, stanno letteralmente spuntando veri e propri stabilimenti balneari a prova di cane!

Non solo in alcune spiagge è possibile accedere con il proprio cane o addirittura altro tipo di animale, ma potremmo noleggiare i lettini, gli ombrelloni, avere bevande fresche per noi e acqua fresca per i nostri amici. Quindi tutto quello a cui noi siamo abituati possiamo ora condividerlo con tutta la famiglia.

Esistono siti davvero ben fatti per poter scegliere località che hanno spiagge attrezzate come per esempio Vacanzeanimali.

Alcuni stabilimenti offrono anche servizi extra come il veterinario in loco se ci fossero dei problemi, o le ciotole con l’acqua e cibo, alcuni offrono anche servizio doccia per il cane a fine giornata, in modo da poterlo riportare in macchina o in alloggio pulito e senza sabbia e per togliere la salsedine che non fa bene alla sua pelle. 

Hanno ombra assicurata da ombrelloni a loro misura, alcuni offrono anche i lettini ad uso esclusivo, non manca nulla.

Ormai ci sono spiagge libere o stabilimenti attrezzati in tutta Italia, cambiano solo i servizi che offrono.

Per esempio nella Spiaggia di Duke a Lignano Sabbiadoro in provincia di Udine sono ammessi cani di tutte le taglie con aree ben recintate all’interno delle quali il cane può stare libero o giocare con altri cani o usufruire delle aree dedicate all’Agility dog, ma può anche rilassarsi e riposarsi poi sul lettino su misura con la propria ciotola personale e guinzaglio a doppio moschettone forniti dallo stabilimento senza contare che per la nostra privacy e tranquillità gli ombrelloni sono distanti gli uni dagli altri ben 5,5 metri. 

Ma se la nostra meta è la movida della riviera romagnola, niente paura, qui ad attenderci per la tintarella troviamo la spiaggia attrezzata di Dog No Problem al bagno 81 di Rimini.

I Romagnoli dediti da sempre al nostro benessere turistico da quest’anno offrono in tutte le suite recintate i nuovi ombrelloni quadrati da m 2,20 x 2,20, per garantire ombra a tutta la famiglia, ma non solo, il nostro amico potrà liberamente entrare in acqua per divertirsi e rinfrescarsi con noi, girare senza divieti per tutto lo stabilimento e a sua disposizione troverete stuoie, ciotole, nebulizzatore, asciugatore e dog bed, e come ultima chicca anche il bau gelato. Ma non allarmatevi, i gestori hanno pensato anche a noi umani e ci intratterranno con corsi gratuiti di educazione cinofila condotti da istruttori qualificati che affronteranno situazioni della vita quotidiana con il tuo cane.

A chi invece non vuol farsi mancare la bellezza del mare cristallino della Sardegna proponiamo lo stabilimento da Roberto, Spiaggia Ira a Porto Rotondo, con acque turchesi, parcheggio gratuito, ristorazione bar, spogliatoio e docce e se per caso aveste pure un gatto non c’è problema, è ben accetto anche lui! I nostri amici a 4 zampe hanno accesso al mare e un’area privata a loro disposizione per poter condividere con i loro padroni gli sport estivi e acquatici.

Per concludere con chi desidera una vacanza all’insegna delle grandi città ma non disdegna una giornata in spiaggia consiglio Baubeach Village di Fiumicino a 40 minuti dal centro di Roma, una spiaggia che sorge su un’oasi WWF attrezzata interamente a misura di cane. E’ necessaria la tessera associativa di validità annuale che eventualmente si può fare in loco per 11,00 euro ed esibire il libretto sanitario del proprio cane. Ma poi lo stabilimento ripaga di tutte le spese, offrendo un bistrot che serve cibo vegano e cruelty free. Un’ansa crea una sorta di piscina, dove i cagnolini più paurosi possono fare un bagno tranquillo. Inoltre a disposizione degli ospiti e inclusi nel prezzo offrono un piccolo ombrellone a disposizione per garantire ombra al vostro amico, ciotole e acqua in abbondanza, gustose crocchette nell’area Bau Bar, colonnine contenenti bustine igieniche a pochi metri l’una dall’altra  e docce con shampoo nella Bau Spa. Il Baubeach organizza inoltre corsi, sport, attività e percorsi educativi, oltre ad un esclusivo asilo diurno

Ogni stabilimento ha le proprie regole dettate da situazioni ed esperienza, è sempre bene fare una telefonata in più e chiedere le informazioni necessarie per poter usufruire di un soggiorno a vostra misura. Per questo vi suggeriamo di leggere questo articolo: Guida completa per portare i cani in vacanza d’estate, pochi e utili consigli che vi potranno cambiare in meglio l’esperienza con il vostro amico in viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
gioco e motivazioni di razza
Read More

Il gioco e le motivazioni di razza

Il gioco e le motivazioni di razza: vi siete mai chiesti qual è il gioco che gratifica di più il vostro cane e che soddisfa le sue inclinazioni naturali? Esistono dei giochi che i cani non vedono l’ora di iniziare perché in accordo con quello che desiderano fare naturalmente; i cani hanno veri e propri desideri che attendono di essere tradotti in azioni vere e proprie.
Read More
Read More

La prima lezione di addestramento con il mio cane

Certo questo è un argomento che si può affrontare alla prima lezione e l’educatore potrà fare degli esempi e dare un metodo ma quello che è importante capire è che è una nostra esigenza e non del cane. La condotta a guinzaglio, pur rientrando nelle attività più normali di qualunque proprietario, non è certo una delle esigenze primarie del cane e soprattutto va gestita per gradi per non creare traumi inutili. Bisognerà quindi dare priorità ad altre attività quali per esempio il gioco che ci aiuta a relazionarci con il nostro amico a quattro zampe. Partendo da presupposti relazionali qualunque attività di educazione diventerà più piacevole.
Read More
Read More

Giocare con il cane: il tira e molla

Il gioco del tira e molla è un collante molto efficace per la relazione con il vostro cane, tuttavia ha sofferto di una reputazione contrastante nella storia della cinofilia. Ancora oggi si sente spesso chiedere dai proprietari preoccupati se giocare al tira e molla stimoli l’aggressività e la possessività del cane e sia quindi un’attività in grado di fomentare comportamenti conflittuali. In realtà se strutturato in maniera intelligente all’interno del programma di addestramento del vostro cane, è un ottimo modo per creare un rapporto d’intesa basata sulla fiducia, la collaborazione e il divertimento. Questa attività ludica vi permetterà di insegnare anche più facilmente gli autocontrolli, il “lascia” e una corretta soddisfazione degli istinti naturali di predazione del cane.
Read More
Read More

Perché dovrei avere un cane addestrato?

Sostanzialmente, risulta fondamentale per ogni cane essere “educato”, cioè avere ben chiari quali siano i comportamenti leciti e non. Nel cane, tutto ciò lo si ottiene con quello che viene riassunto in “gestione delle risorse” come il cibo, il territorio e la socializzazione. Tramite l’addestramento il cane acquisirà conoscenze, abilità e capacità.
Read More