Disc Dog, gioco del fresbee con il cane

Articolo di Riccardo Vignali

Che cos’è il Disc Dog?

Il Disc Dog è una disciplina cinofilo sportiva molto dinamica e divertente; impegna il binomio cane conduttore nel gioco con il frisbee attraverso lanci e prese tecniche e spettacolari. Giocare e divertirsi con proprio cane è utile per entrambi. Con il Disc Dog in pratica gioco con il mio cane a frisbee, ma non è così riduttivo.

Quando e dove nasce il Disc Dog?

Arriva in Italia dagli Stati Uniti e più precisamente si fece notare per la prima volta il 4 Agosto 1974. Un giovane studente di nome Alex Stein fece un’invasione di campo insieme al suo cane, un Whippet di nome Ashley, durante l’intervallo di una partita di baseball. I due intrattennero il pubblico per diversi minuti in diretta sulla televisione nazionale con lanci e prese da una parte all’altra del campo; accesero così l’interesse intorno a questo sport. Pian piano sono partite le competizioni e sono nate le varie federazioni che hanno dato forma e sostanza a questo nuovo modo di giocare e addestrare il cane.

disc dog

A chi è rivolto il Disc Dog?

La disciplina è sostanzialmente rivolta a cani e conduttori ben disposti all’attività fisica e sportiva che abbiano lo spirito e la voglia di mettersi in gioco e imparare insieme. Pur dando l’impressione di essere un gioco piuttosto libero nelle figure e nei movimenti è bene sapere che dietro ai lanci, ai vari tricks ed alle prese c’è molto lavoro sull’addestramento del cane e la sua preparazione fisica. Nonché molte ore di allenamento per affinare le varie tecniche di lancio, e preparare i movimenti del cane in modo da non lasciare niente al caso. L’improvvisazione decisamente non appartiene a chi vuole praticare questo sport. Bisogna mettere sempre al primo posto la salute del cane e perché no, del conduttore; preparandosi insieme si affina la conoscenza reciproca e si approfondisce il rapporto di fiducia e collaborazione con il cane che è indispensabile per presentarsi sui campi di gioco di Disc Dog.

Qual’è l’attrezzatura necessaria per praticare il Disc Dog?

A differenza di altri sport, non sono necessarie costose attrezzature per praticarlo. E’ indispensabile un fondo ampio, possibilmente regolare e magari con manto erboso; come per altre discipline è sempre consigliabile affidarsi ad un centro di addestramento di cani. Ci sono centri che si avvalgono di istruttori preparati in grado di evitare i vari errori che l’inesperienza può generare fino a rischiare inutilmente la salute del nostro amico. E’ bene ricordarsi sempre di non approfittare della loro generosità. Eccitazione e voglia di giocare li porta a proporre salti o prese ad oltranza, anche in condizioni di stanchezza e dolore.   

Un buon addestramento del cane e quindi un minimo di educazione di base, oltre ad essere sempre raccomandabili, aiutano sicuramente nei passi successivi; riporto veloce, richiamo, lascia e resta, difficile pensare di poterne fare a meno se si vuole giocare decentemente con il frisbee.

disc dog

Come iniziare il Disc Dog?

Essendo uno sport decisamente impegnativo, è sempre consigliabile non tralasciare momenti importanti quali il riscaldamento, il defaticamento dopo l’esercizio. Bisogna imparare a guardare con attenzione i movimenti del cane che ci possono dare qualche campanello di allarme per la prevenzione di infortuni. Per approfondire questi argomenti ci sono veterinari specializzati che tengono lezioni private o giornate collettive in formato workshop con buona frequenza.

E’ necessario un buon periodo di preparazione, solitamente in collaborazione con l’istruttore che saprà valutare e consigliare il binomio; poi ci si affaccia al pubblico e magari alla competizione vera e propria. Ormai ci sono gare quasi tutti i fine settimana. Basta aver voglia di spostarsi un po’ in giro per la penisola con prevalenza al nord.

disc dog

Quali sono le regole del Disc Dog?

Senza addentrarci troppo sulle sfaccettature e i dettagli che contraddistinguono le varie federazioni e i circuiti si può intanto vedere che a grandi linee la competizione “tipo” si divide principalmente in due tipologie di gioco che chiameremo per comodità distance e freestyle. Nella prima abbiamo a disposizione un minuto di tempo ed un solo frisbee, in linea di massima verranno attribuiti punti in base alla lunghezza del lancio sempre che il cane catturi il disco prima che cada a terra. Si sommeranno i punteggi raccolti nei vari lanci che saremo riusciti a fare nel tempo suddetto.

E poi c’è il freestyle, la parte spettacolare: un minuto e mezzo o due minuti con un numero superiore di dischi a disposizione, a seconda dei regolamenti. Il binomio mette in campo una coreografia di figure e lanci senza limite di fantasia nel rispetto, ovviamente della salute del cane. Vengono premiate la varietà e la qualità dei lanci, la preparazione del binomio, l’atleticità, l’originalità e la qualità dei tricks proposti.

Articolo di Riccardo Vignali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Read More

Utilità e Difesa, IGP

L’Utilità e Difesa o IGP (Internationale Gebrauchshunde Prüfungsordnung) è uno sport il cui scopo è valutare il carattere di un cane dandogli un lavoro da svolgere, nel quale vengono messe alla prova le sue capacità e la sua duttilità.
Read More