Hoopers Agility, ne hai mai sentito parlare?

Articolo di Margherita Pescollderungg

Dove nasce l’Hoopers Agility?

Molti anni fa nel mondo cinofilo-sportivo esistevano solamente alcune discipline come Agility Dog, Obedience, discipline di Utilità e Difesa, di Ricerca e soccorso in superficie che al giorno d’oggi vengono considerate “le classiche”. Nel frattempo nuove discipline sono nate e spesso ci si chiede il perché. Siamo forse stanchi di quelle esistenti, oppure il livello e la conoscenza cinofila nel mondo sta cambiando?

Questo non è dato sapere, ma quel che è certo è che molte più persone hanno voglia di fare e divertirsi con il proprio cane, senza però voler affrontare un percorso cinofilo-sportivo troppo impegnativo. Proprio così, just for fun, è nata questa nuova disciplina che arriva dall’America e esattamente dall’Associazione Cinofila Nord Americana NADAC (North American Dog Agility Council). Erroneamente viene ancora chiamata così: NADAC, mentre in Europa è conosciuta solo come Hoopers tralasciando anche la parola Agility.

Quali sono i vantaggi dell’Hoopers Agility?

Questa disciplina è arrivata in Europa, perché si cercava di trovare un’alternativa all’Agility Dog per non sforzare fisicamente troppo il cane e il conduttore.  I vari ostacoli nel percorso sono posizionati a una distanza tale che il cane non deve fare delle curve troppo strette o dei passaggi troppo bruschi. Il tunnel e lo slalom hanno delle distanze e altezze diverse da quelli tradizionali usati nell’Agility Dog. Per questo motivo tanti cani di diverse razze, anche quelle più grandi hanno la possibilità di affrontare un percorso senza sollecitare troppo le articolazioni. Inoltre persone che non adorano o non vogliono correre o che hanno un handicap possono finalmente praticare un’attività cinofilo-sportiva.

Alcuni attrezzi che vengono usati nel percorso di Hoopers Agility.

Hooper l’attrezzo più importante, dove il cane deve passare sotto.

Il bidone, chiamato anche “barile” viene inserito nel percorso per creare dei cambi di direzione oppure solamente di condotta tra un Hooper e l’altro.

Il “gate” che è un altro attrezzo usato nel percorso ricorda quello della disciplina dello Sheepdog. (Foto di Hoopers Italia)

Lo slalom tecnicamente viene eseguito nello stesso modo di quello usato nell’Agility Dog. La differenze è la larghezza/lunghezza tra un palo e l’altro.

In cosa consiste l’Hoopers Agility?

La condotta che prende forma in Europa e si ricerca in questa nuova disciplina, rispetto a quella americana, è di cercare di imitare il più possibile la condotta a distanza della Sheepdog, dove il conduttore sta fermo in un’area delimitata (2 m) e solo attraverso pochi e chiari segnali vocali e/o gestuali indica al cane il percorso da fare. Sembra semplice ma non lo è! Il cane deve conoscere perfettamente gli attrezzi e i segnali/comandi che indicano i cambi di direzione che vengono dati da lontano dove il cane spesso non vede il conduttore.

Nel seguente video puoi vedere la pratica dell’Hoopers Agility da parte di esperti. Il 16 giugno 2017 è stata organizzata in Svizzera la prima gara di Hoopers con tanto di regolamento adeguato alla visione europea di questa disciplina in crescita.

Articolo di Margherita Pescollderung

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Read More

Utilità e Difesa, IGP

L’Utilità e Difesa o IGP (Internationale Gebrauchshunde Prüfungsordnung) è uno sport il cui scopo è valutare il carattere di un cane dandogli un lavoro da svolgere, nel quale vengono messe alla prova le sue capacità e la sua duttilità.
Read More
Read More

Agility Dog con il cane: percorso ad ostacoli

L’Agility Dog consiste nell’addestrare il cane a effettuare un percorso, di difficoltà crescente in base alla classe di appartenenza, nel minor tempo possibile. L’addestramento del cane si basa sul superare una serie di ostacoli formati da salti, tubi, slalom, bascula, palizzata, passerella, muro, castello, lungo, ruota. Questi sono ogni volta posizionati in maniera diversa. Il cane deve essere indirizzato dal conduttore che lo aiuta con le corrette indicazioni verbali e gestuali.
Read More