Sup Dog, stand up paddling a 6 zampe

Articolo di Stefania Gaspari

Che cos’è il Sup Dog?

L’uso del Sup (Stand Up Paddle) ha origine alle Hawaii, luogo ispiratore di meravigliosi sport che hanno a che fare con il mare e le onde, immersi in una natura caratterizzata da splendide location, sport che costituiscono una parte integrante della cultura di un popolo. Sono attività così coinvolgenti e divertenti che non potevano non contagiare anche il resto del mondo. Si tratta in questo caso di vogare con un remo stando in piedi su una tavola galleggiante, sport completo, che coinvolge in maniera equilibrata tutta la muscolatura, stimola il sistema propriocettivo e sviluppa l’equilibrio ma che soprattutto permette di “vivere” l’elemento liquido da un altro punto di vista, insospettabilmente appagante per il senso di libertà e serenità che conferisce. La sensazione di esser tutt’uno con l’ambiente acquatico è reale. Provate a immaginare di poter condividere tutto questo con il vostro amico a quattro zampe, questa idea stupenda si sta rapidamente diffondendo, il Sup Dog è una realtà. Alle Hawaii esistono dei veri e propri contest affollatissimi di binomi che insieme con grande perizia e divertimento cavalcano le onde con le loro tavole, incredibile l’affiatamento tra cane e conduttore e l’entusiasmo con cui i surfing dogs risalgono ogni volta sulle tavole per un’altra vogata sulle onde.

Dove praticare il Sup Dog?

I nostri mari difficilmente offrono location simili e opportunità di allenarsi in sicurezza su sequenze regolari di onde, per cui questo sport è giunto a noi in una forma leggermente diversa adatta alla tipologia delle nostre coste e dei nostri laghi che sono tutti da esplorare…in ottima compagnia.

Quindi ora non vi resta che procurarvi una tavola, un remo, raggiungere uno specchio d’acqua con il vostro cane….e partire insieme!

Beh…non è proprio così! Teniamo presente che lo Stand Up Paddling è uno sport d’acqua tecnico che implica l’acquisizione delle tecniche di base per l’utilizzo corretto e in tutta sicurezza, trattandosi di ambiente acquatico. Se poi vogliamo coinvolgere il nostro cane in questa attività sportiva da un lato l’aspetto sicurezza assume maggior rilevanza, dall’altra dobbiamo tener conto che stare sulle tavola con noi dovrà risultare divertente anche per lui.

Come cominciare il Sup Dog?

Primo step: imparare a utilizzare correttamente il mezzo tecnico senza il vostro cane! Ci rivolgeremo quindi ad un istruttore Sup qualificato per acquisire le competenze necessarie a utilizzare il Sup. Secondo step: procurarsi una tavola Sup adeguata all’utilizzo che vogliamo fare e iniziare a praticare questo sport. I Sup si distinguono in rigidi e gonfiabili. Il vantaggio dei gonfiabili è che una volta sgonfiati occupano uno spazio ridotto e riposti all’interno di uno zaino trasportati nel bagagliaio dell’auto, disponibili all’utilizzo tutte le volte che vogliamo. Un’ulteriore distinzione va fatta tra tavole da velocità, tavole da onda e tavole allround da escursione, daremo la preferenza a queste ultime perché più stabili. Altro elemento di cui tener conto nella scelta della tavola è il suo volume che influisce sul galleggiamento e sulla capacità di sostenere un certo peso mantenendo stabilità e manovrabilità. Dovremo tener conto della somma del peso nostro e del cane che porteremo con noi. Per esempio io peso 52 kg, la mia terranova Dream ne pesa 58, quindi in totale 110 kg. La mia tavola ha un volume di 296 litri, una larghezza di 34 cm e regge fino a un peso massimo di 120 kg. Nel caso di una coppia di principianti si può optare per un volume ed una larghezza superiore rispetto a questi parametri fino a che il binomio non si sentirà più sicuro di sé. Teniamo presente che più il cane è pesante, più i suoi spostamenti sulla tavola si faranno sentire e più intenso sarà il lavoro di equilibrio e propriocezione per entrambi e maggiore sarà la necessità di cooperare e condividere le operazioni per mantenere la stabilità del mezzo dalla partenza in poi…quali magnifiche opportunità di lavoro con il nostro cane oltre che di divertimento… con il vantaggio di veder crescere la sua fiducia in noi, se avremo lavorato bene!

Ed eccoci al terzo step: introdurre il nostro cane allo Stand Up Paddling! Il nostro obiettivo è fargli prendere confidenza con il mezzo gradualmente senza fretta. Ricordiamoci che per lui dovrà essere fonte di divertimento e condivisione con noi. Gli daremo modo di acquisire delle competenze che faranno si che il nostro compagno peloso voglia stare con noi sulla tavola e che non gli passi per la mente di abbandonarla quando meno te l’aspetti. Per cui non abbiate fretta di far salire il cane sulla tavola già in acqua ma dedicate un po’ di tempo a fargli prendere confidenza con il mezzo a secco. Non esitate a gonfiare la tavola nel salotto di casa e rinforzate tutte le volte che il cane ci sale e ci rimane! Sia che si tratti di un cucciolo che di un cane adulto. Per poi passare a provare le varie posizioni “di crociera” da utilizzare a seconda delle necessità. Lo stesso lavoro verrà proposto in spiaggia, metodicamente, fino alle prime uscite che saranno ovviamente brevi. In certi casi può essere utile una prima uscita accompagnati da una seconda persona che si occuperà della voga mentre noi saremo in ginocchio o seduti vicino al nostro cane pronti a gestirlo e farlo sentire al sicuro, sarà emozionante per entrambi! Sarà proprio il vostro cane a farvi capire di esser pronto per qualcosa di più impegnativo. Le tempistiche potranno ovviamente variare da cane a cane, starà a noi saper interpretare le necessità del nostro. In breve vi accorgerete che sarete in grado di affrontare distanze sempre maggiori.

Il Sup Dog e la sicurezza.

La sicurezza con nel Sup Dog è un aspetto che non possiamo ignorare trattandosi di uno sport acquatico. Dotarsi di una attrezzatura di sicurezza è importante soprattutto se si esce in mare. Un’imbragatura galleggiante per il cane è fondamentale anche nel caso che sia un gran nuotatore, il leash (la corda da attaccare alla caviglia e al Sup) per voi che vi terrà vicina la tavola in caso di caduta in acqua, un abbigliamento o muta adeguati alla temperatura dell’acqua e dell’aria, una borsina galleggiante dove riporre eventualmente il telefonino. Evitare le uscite solitarie ma uscire sempre in compagnia di altri surfisti, è anche più divertente! In caso di scelta di nuove location informarsi bene sulle caratteristiche del luogo, venti e correnti. Tenere in grande considerazione le previsioni meteo e valutate le temperatura dell’aria e dell’acqua e della stagione in base alla durata della vostra uscita. Scegliete l’orario di uscita giusto per le caratteristiche del vostro cane. Evitare le giornate ventose, sebbene ci siano delle tecniche di posizione e di voga per rientrare contro vento queste sono meno efficaci se abbiamo con noi il cane perché la sua presenza aumenta l’effetto vela e non ha senso correre il rischio di fare una gran fatica e non divertirsi o peggio incorrere in qualche incidente

Il Sup Dog è uno sport meraviglioso, offre incredibili opportunità di esplorare ambienti difficilmente raggiungibili con altri mezzi e di fare esperienze incredibili con il proprio cane indipendentemente dalla taglia e dalla razza e con i propri amici, implicando gioco, tecnica, divertimento, esplorazione e condivisione, tutto l’anno!!! 

Articolo di Stefania Gaspari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like